
Saronno
e Uboldo alla Conquista dello Spazio
|
Stiamo
approntando questo sito per informarvi su come partecipare al progetto
Seti nelle fila dei Saronnesi (e dintorni, ovviamente):
|
||
|
Una veloce anteprima Il programma SETI (acronimo di Search for ExtraTerrestrial Intelligence) è basato sulla ricerca di radiosegnali provenienti dallo spazio profondo "intelleggibili" (ossia emessi chiaramente da una forma di intelligenza extraterrestre) e ripetitivi; è un po' come se noi cercassimo un Guglielmo Marconi dello spazio che ci inviasse un segnale morse, un segnale che ci facesse capire, senza ombra di dubbio che chi lo manda è dotato di una intelligenza e di una civiltà (o lo era). Il radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), il più grande del mondo, ogni giorno registra decine di nastri magnetici con i rumori provenienti dallo spazio profondo. I dati saranno raccolti su nastri ad alta densità presso il telescopio di Arecibo a Puerto Rico. Si scrive circa un nastro da 35 Gbyte al giorno che poi viene spedito a Berkeley dove i dati soni divisi in spezzoni da 0,25 Mbyte che saranno spediti, attraverso il server di SETI@home, su internet alla gente che li analizzerà. Purtroppo Arecibo non ha una buona connessione alla rete e quindi i dati devono essere spediti per posta ordinaria fino a Berkeley. Nella metà degli anni '80 all'università di Berkeley hanno avuto l'idea di spezzettare un nastro registrato proveniente da Arecibo, creare un programmino apposito (il client Seti@home) e di caricare il tutto su Internet: in questo modo avevano creato la più grossa rete di computer del mondo in maniera tale da analizzare più dati possibile (da soli non ce la farebbero mai, i dati sono troppi). Il client Seti@home ha diversi funzionamenti. Una volta installato viene automaticamente impostato come salvaschermo e come tale, sfrutta il processore per elaborare la WU quando non usate il vostro computer. Un secondo funzionamento è quello di usarlo in modalità background. Il client Seti@home puo` essere scaricato dal sito ufficiale: http://setiathome.ssl.berkeley.edu/ (in genere la versione inglese e` piu` aggiornata) Da qui seguendo i vari links della Berkeley possono essere trovate facilmente le varie versioni per i diversi sistemi operativi. La
versione Text-Only del programma Seti@home funziona solo sotto Win98,
NT e linux. Rispetto alla versione screen-saver è leggermente più veloce
in quanto quella per windows utilizza una trentina di MB di ram (specialmente
se vuoi visualizzare i grafici), quella text-only 15 MB. Risulta spesso
più veloce di circa il 10 % L'ultima versione del Seti in versione text-only
puo` essere scaricata da uno di questi indirizzi: Ci piacerebbe che questo gruppo iniziasse ad avere una grossa diffusione locale, specie negli uffici che sono quelli che hanno i pc accesi a far nulla per la maggior parte del giorno. e` vero che la classifica internazionale e` densa di istituti di ricerca (compreso quello di Intel, tanto per direquanto e` seria la cosa...), e magari non ci vedranno mai in classifica mondiale (ma non disperiamo...) ma potremo sempre dire che Saronno ha collaborato a un processo scientifico mondiale. E poi, SETI@saronn suona trooooppo bene... |
||
|
Le Faq di it.scienza.astronomia.seti Per trovare informazioni piu` dettagliate sul progetto SETI@home, sui programmi e su come usarli, sulle utilita` per tenere aggiornate le vostre statistiche o sui trucchetti per fare andaer ancor piu` veloce il vostro computer, vi rimandiamo alle FAQ it it.scienza.astronomia.seti, su it.faq, http://members.tripod.it/SKYDiario/ o http://www.stdreams.net/faqisas.txt . Le riportiamo qui in brevi ed essenziali stralci, ma ci è stato detto, per motivi di aggiornamento, di rimandarvi sempre alle pagine ufficiali...
--------------------------------------------
1 Informazioni generali sul Programma SETI
--------------------------------------------
1.1 Cosa è il Programma SETI ?
Il programma SETI (acronimo di Search for Extra Terrestrial Intelligence) è
basato sulla ricerca di radiosegnali provenienti dallo spazio profondo
"intelleggibili" (ossia emessi chiaramente da una forma di intelligenza
extraterrestre) e ripetitivi; è un po' come se noi cercassimo un Guglielmo
Marconi dello spazio che ci inviasse un segnale morse, un segnale che ci
facesse capire, senza ombra di dubbio che chi lo manda è dotato di una
intelligenza e di una civiltà (o lo era).
1.2 Chi lo gestisce ?
Il SETI Institute, un centro di ricerca sovvenzionato dal governo USA e dai
privati di tutto il mondo.
1.3 Breve storia del SETI
Il Programma SETI è nato quando sono nati i primi radiotelescopi con
l'intento di ascoltare il rumore delle stelle; nella mente degli scienziati
c'è sempre stato il desiderio di conoscere un eventuale E.T. e quindi...
diciamo che hanno unito l'utile al dilettevole. Oggi il più importante
radiotelescopio è quello di Arecibo a Portorico.
---------------------------------------------
2 Come vengono forniti i dati da elaborare ?
---------------------------------------------
2.1 Il radiotelescopio di Arecibo
Il radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), il più grande del mondo, ogni
giorno registra decine di nastri magnetici con i rumori provenienti dallo
spazio profondo.
2.4 Come avviene l'analisi ?
Il programma di analisi cerca segnali 10 volte più deboli di quelli finora
osservati perché usa un algoritmo chiamato "integrazione coerente" che
nessun altro esperimento (incluso SERENDIP) ha mai potuto usare per la
mancanza della necessaria potenza di calcolo.
2.5 Come si potrà ricombinare fra loro i risultati dei calcoli ?
I dati verranno raccolti in una grande banca dati usando i nostri
calcolatori. Poi verranno filtrate le interferenze e saranno applicati
numerosi algoritmi per il riconoscimento di forme in modo da isolare i
segnali più interessanti.
--------------
4 Seti@home
--------------
4.1 Cosa è il Seti@home ?
Nella metà degli anni '80 all'università di Berkeley hanno avuto l'idea di
spezzettare un nastro registrato proveniente da Arecibo, creare un
programmino apposito (il client Seti@home) e di caricare il tutto su
Internet: in questo modo avevano creato la più grossa rete di computer del
mondo in maniera tale da analizzare più dati possibile (da soli non ce la
farebbero mai, i dati sono troppi).
4.2 Cosa è una WU ?
Una WU (Work Unit - unità di lavoro) sono 107 secondi di registrazione di
quel nastro (in totale ogni giorno vengono registrati dati per 35 GB). Ogni
WU si sovrappone alla seguente di 12 secondi. Ognuno di noi, quando scarica
una WU non fa altro che analizzare un pezzetto di quel nastro; capisci che
se loro, da soli, dovessero analizzare 35 GB di dati ci impiego una vita,
potendo contare su tanti amici invece...
La Berkeley da circa 60 giorni di tempo per elaborare una WU, dopo di che
viene assegnata nuovamente a qualcun'altro.
Per cui non ci sono grandi problemi se per sbaglio viene cancellata.
4.3 Quanto è complesso il programma che verrà eseguito dai PC ?
Userà circa poco più di 1 Mbyte di spazio disco. L'utente potrà anche non
fare nulla se non lo vorrà. I risultati potranno essere inviati
automaticamente non appena l'utente si sarà ricollegato alla rete (per
navigare, controllare la posta ecc.), oppure si potrà fare in modo che il
programma chieda il permesso di collegarsi prima di usare la rete.
------------------
5 Versione Testo
------------------
5.1 Cosa è la versione Testo
La versione Tex-Only del programma Seti@home funziona solo sotto Win98, NT e
Linux.
Rispetto alla versione screen-saver è leggermente più veloce in quanto
quella per windows utilizza una trentina di MB di ram (specialmente se vuoi
visualizzare i grafici), quella Text-Only 15 MB.
Risulta spesso più veloce di circa il 10 %.
La versione del Seti in versione 2.0 Text-Only può essere scaricata al
seguente indirizzo:
http://members.tripod.it/SKYDiario/seti/setiathome-2.0.i386-winnt-cmdline.ex
e
La versione del Seti in versione 2.4 Text-Only può essere scaricata da uno
di questi indirizzi:
ftp://ftp.cdrom.com/pub/setiathome/setiathome-2.4.i386-winnt-cmdline.exe
ftp://alien.ssl.berkeley.edu/pub/setiathome-2.4.i386-winnt-cmdline.exe
ftp://setidata.ssl.berkeley.edu/pub/setiathome-2.4.i386-winnt-cmdline.exe
ftp://serendip.ssl.berkeley.edu/pub/setiathome-2.4.i386-winnt-cmdline.exe
------------------------------
8 Aggiornamento Programmi
------------------------------
8.1 Perché è necessario aggiornare i programmi
Negli ultimi tempi sono uscite le versioni 2.x dei maggiori programmi di
elaborazione delle WU.
Questi oltre ad essere più veloci e correggere una serie di bugs risultano
non compatibili con le vecchie versioni.
Questo è dato dal fatto che sono cambiate le estensioni delle WU che sono
passate da .txt a .sah.
A quanto pare è stato necessario il cambiamento in quanto c'erano alcune
persone che modificavano i dati che mandavano alla Berkeley per meglio
figurare.
--------------------------
9 Consigli e ottimizzazioni
--------------------------
Si intendono consigliabili questi trucchi se volete che i vostri pacchetti
siano finiti in un tempo ridotto rispetto all'usuale.
Non vengono ulteriormente approfonditi trucchi ed ottimizzazioni in quanto
alcuni sono MOLTO e potrebbero causare malfunzionamenti al PC.
Solo se volete seguite i consigli sotto riportati. NON ci si assume alcuna
responsabilità per eventuali malfunzionamenti e perdite di dati !
9.1 Consigli Generali
1) Il client testuale è generalmente più veloce di quello grafico.
2) Il client per unix è generalmente più veloce di quello per windows.
9.2 Usare al meglio il salvaschermo Seti@home
Il client Seti@home ha diversi funzionamenti. Una volta installato viene
automaticamente impostato come salvaschermo e come tale, sfrutta il
processore per elaborare la WU quando non usate il vostro computer.
Un secondo funzionamento è quello di usarlo in modalità background. Avviare
cioè il programma mentre si usa il Pc tramite l'iconcina (a forma di
radiotelescopio) che appare in basso a destra. L'utilità di questa
operazione dipende dal tipo di "macchina" che si usa e delle risorse che
vengono sfruttate.
Alcuni accorgimenti per frutttare al meglio il salvaschermo posso essere i
seguenti:
1)Impostare "go to blank screen" e "minutes until blank = 0" nelle
impostazioni avanzate del salvaschermo. Ciò permette di sfruttare tutte le
risorse nell'elaborare la WU, tralasciando i grafici.
2) Impostate il client per funzionare sempre in background, consigliabile
per chi ha 64 o più mega di ram ed un processore veloce (dal Pentium 2 in
su, gli AMD K6 sono leggermente più penalizzati come tempi di analisi).
3) Eliminate tutti i task 'inutili' attivi:
a) Se avete installato Microsoft Office(r), togliete dal menù esecuzione
automatica il "ricerca veloce" (Fast find), rallenta moltissimo...
b) Dal menù Avvio-> Esegui-> digitate 'msconfig' (senza virgolette), vi
apparirà una finestra a schede sovrapposte "Utilità di configurazione di
sistema"; selezionate l'ultima 'etichetta' cioè esecuzione automatica:
disabilitate il task monitor e tutti i processi sempre attivi in background,
tranne quelli che realmente vi servono (magari lo sapevate già, ma
probabilmente avrete attivi sul vostro PC una quantità di task in esecuzione
perfettamente inutili e che vi 'rubano' tantissime risorse).
4) Usare Ramdisk98 (vedere punto 9.2.1) (sul sito ufficiale delle faq)
|
||